Pattern reticolare liscio
1. Edema polmonare interstiziale
- Cos’è: accumulo di liquido nell’interstizio polmonare, spesso causato da insufficienza cardiaca
- Ispessimento liscio di setti interlobulari, GGO; possibile crazy paving; noduli centrilobari poco definiti; ingrandimento delle vene polmonari; ingrandimento delle camere cardiache sinistre; versamento pleurico bilaterale; linfoadenomegalie mediastiniche.
- Distribuzione: bilaterale e simmetrica, con maggiore coinvolgimento delle regioni declivi (basi polmonari e dorsali).
2. Sindrome veno-occlusiva
- Cos’è: Rara patologia caratterizzata dall’ostruzione delle piccole vene polmonari a causa di fibrosi intimale, che porta a ipertensione polmonare post-capillare.
- Ispessimento liscio dei setti; opacità GGO centrolobari; segni cardiaci di ipertensione arteriosa polmonare; infoadenomegalia; versamento pleurico e pericardico; conservati volume e architettura del lobulo
- Distribuzione: coinvolgimento a chiazze di entrambi i polmoni, indipendente dalla gravità; possibile fibrosi nel tempo
3. Erdheim Chester
- Cos’è: Istiocitosi a cellule non-Langerhans
- Ispessimenti settali interlobulari lisci; triade clinica: ispessimenti settali polmonari, infiltrazioni perirenali, lesioni ossee sclerotiche; a volte noduli centrolobulari diffusi su tutto il polmone
- Distribuzione: principalmente nelle regioni apicali, anteriori e periferiche
Pattern Reticolare nodulare
1. Linfangite carcinomatosa
- Cos’è: causata dall’infiltrazione neoplastica del sistema linfatico polmonare.
- Ispessimento nodulare dei setti interlobulari: Aspetto irregolare nodulare, con distribuzione lungo i setti interstiziali a corona di rosario, anche ispessimento liscio; coinvolgimento peribroncovascolare, linfonodi patologici mediastinici e ilari. Possibile presenza di versamento pleurico.
- Distribuzione bilaterale, sebbene spesso asimmetrica. Le regione periferiche e subpleuriche possono essere particolarmente interessate.
2. Amiloidosi
- Cos’è: Malattia da deposito anomala di proteine fibrillari insolubili (amiloide) in vari tessuti e organi.
- Ispessimenti settali interlobulari lisci o nodulari o irregolari, micronoduli calcifici, addensamenti parenchimali e adenopatie mediastiniche, modificazioni tracheali. Calcificazioni parenchimali, pleuriche e linfonodali
- distribuzione perilinfatica con prevalenza lobi superiori
Pattern reticolare irregolare
1. UIP
- Cos’è: UIP (Usual Interstitial Pneumonia) è un pattern patologico-polmonare, tipico dell’IPF (Idiopathic Pulmonary Fibrosis), caratterizzato da fibrosi progressiva e irreversibile.
- Ispessimento reticolare distorsivo dei setti (intralobulari e interlobulari) honeycombing è la caratteristica distintiva della UIP (cisti subpleuriche a pareti spesse), raro GGO, bronchiectasie da trazione, perdita di volume polmonare; possono esserci calcificazioni, linfadenopatie mediastiniche e ipertensione polmonare associata.
- Distribuzione: progressione cranio-caudale con predominanza basale e periferica, possibile asimmetria;
- Causa nota (fumo, esposizione allergeni, farmaci, connettivopatie); idiopatiche (UIP, NSIP, DIP, BR-IFP, COP); granulomatose (Sarcoidosi, Pneumoconiosi, Granulomatosi di Wegener); cistiche (LAM, Istiocitosi X, LIP)





2. NSIP
- Cos’è: NSIP (Non-Specific Interstitial Pneumonia) è un pattern patologico-polmonare associato a malattie autoimmuni, esposizioni ambientali o idiopatico, caratterizzato da fibrosi e infiammazione omogenee.
-
Ispessimento irregolare dei setti interlobulari, reticolazione fine dell’interstizio intralobulare, aree di GGO bilaterali simmetriche o asimmetriche, raramente monolaterali con risparmio spazio subpleurico
(fase iniziale) possibili consolidamenti disomogenei e raro honeycombing. - Distribuzione: Predominanza basale, spesso simmetrica, con possibile “risparmio subpleurico”.




Altre condizioni con ispessimento reticolare irregolare:
Sarcoidosi fibrosante
- Conglomerati opachi parailari con bronchiectasie da trazione nel contesto, noduli perilinfiatici, adenopatie ilomediastiniche.
- Distribuzione: Bilaterale, a chiazze, specie dorsale e regioni superiori
AAE cronica
- Segni di interfaccia, bronchiectasie da trazione, ground-glass e noduli centrolobulari sfumati, oligoemia a mosaico con air trapping.
- Distribuzione bilaterale, a chiazze bubpleurica ma anche peribroncovasale
Farmaci
- Ground-glass costante, addensamenti parenchimali con broncogramma aereo, honeycombing possibile.
- Distribuzione: Bilaterale, a chiazze
Collagenopatie iniziali
- addensamenti parenchimali con bronchiectasie da trazione nel contesto, segni specifici di ciascuna malattia.
- Distribuzione bilaterale, diffusa Periferica, subpleurica, dorsale Basale Ground-glass
Asbestosi iniziale
- Opacità puntiformi subpleuriche, associate a una reticolazione intralobulare irregolare, strie subpleuriche, bande parenchimali, placche pleuriche.
- Distribuzione bilaterale, diffusa o a chiazze periferica, dorsale, basale