Pattern Cistico
Il pattern cistico è caratterizzato dalla presenza di cavità rotondeggianti o ovali, con pareti ben o poco definite, all’interno del parenchima polmonare.
Bronchiectasie
Cilindriche, varicose, cistiche. Dilatazione permanente del lume bronchiale da infezioni acute e croniche
Honeycombing
L’aspetto Honeycombing o Nido d’ape si caratterizza per filiere di cisti a sede subpleurica. Rappresenta tessuto polmonare fibrotico e distrutto, contentente numerosi spazi aerei cistici con spesse pareti fibrose.
Enfisema
- Cos’è: L’enfisema è una malattia polmonare ostruttiva caratterizzata dalla distruzione delle pareti alveolari, con aumento permanente degli spazi aerei e riduzione dell’elasticità polmonare.
- Cisti non delimitate o a parete sottile, predominanza nelle zone superiori, ispessimento delle pareti bronchiali, volumi polmonari aumentati, enfisema centrolobulare e paraseptale.
- Distribuzione: Predominanza nei lobi superiori, con possibili segni associati come linfonodi ingranditi
Istiocitosi X (LCH)
- Cos’è Malattia granulomatosa cistica che colpisce i fumatori (Istiocitosi a cellule di Langerhans LCH)
- cisti a morfologia bizzarra a pareti spesse, noduli centrolobulari, in parte escavati
- Distribuzione: campi medi-superiori
Linfangioleiomiomatosi (LAM)
- Cos’è: malattia rara che colpisce i polmoni, con la crescita anomala di cellule muscolari lisce e cisti, frequentemente associata a tuberosi sclerosa, più spesso giovani donne
- Cisti rotondeggianti 1-2 cm sparse a morfologia uniforme, pareti sottili, possibile GGO a chiazze con ispessimento settale. Possibili pneumotorace, versamenti pericardici o pleurici, associati angiomiolipomi renali.
- Distribuzione: Distribuzione uniforme bilaterale senza predominanza lobare,
Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP)
- Cos’è: rara pneumopatia interstiziale caratterizzata da diffusa infiltrazione dell’interstizio polmonare da parte di linfociti e plasmacellule che tendono a distribuirsi intorno alle piccole vie aeree. Appartiene al gruppo delle lesioni proliferative linfoidi del polmone.
- Cisti (random) a parete sottile, spesso grandi e regolari, generalmente poche, con GGO. Linfoadenomegalie, noduli centrolobulari e consolidazioni
- Distribuzione: Bilaterale, spesso subpleurica, associata a possibile pneumotorace ricorrente e linfonodi ingranditi.