Lipedema

Che cos’è il lipedema?

Il lipedema è una patologia cronica caratterizzata da un anomalo accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo, prevalentemente a livello degli arti inferiori, spesso con distribuzione tipica dal livello delle creste iliache fino alle caviglie, con risparmio dei piedi.
Spesso confuso con obesità o linfedema, il lipedema è una condizione distinta che colpisce quasi esclusivamente le donne ed è spesso associata a dolore, facilità alla formazione di ematomi e una ridotta risposta alla dieta e all’esercizio fisico.

Incidenza e diffusione

Il lipedema è considerato una malattia sotto-diagnosticata, con una prevalenza stimata tra l’11% e il 18% nelle donne. La mancanza di consapevolezza tra i professionisti sanitari porta spesso a diagnosi errate o a un ritardo diagnostico significativo. La condizione si manifesta tipicamente dopo la pubertà, la gravidanza o la menopausa, suggerendo un’influenza ormonale nello sviluppo della patologia.

Quali sono le cause?

Le cause esatte del lipedema non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano multifattoriali. I principali fattori implicati includono:

  • Fattori genetici: spesso il lipedema ha una componente familiare, suggerendo una predisposizione ereditaria.
  • Squilibri ormonali: la comparsa della patologia in momenti di cambiamenti ormonali, come pubertà, gravidanza e menopausa, indica un ruolo degli ormoni nel suo sviluppo.
  • Disfunzione del tessuto adiposo: il grasso accumulato nel lipedema sembra avere caratteristiche metaboliche e strutturali diverse rispetto al normale tessuto adiposo.

Fattori di rischio

Alcuni elementi possono aumentare il rischio di sviluppare il lipedema:

  • Sesso femminile: la malattia colpisce quasi esclusivamente le donne.
  • Storia familiare di lipedema: la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo.
  • Cambiamenti ormonali: periodi di alterazioni ormonali possono favorire l’insorgenza della patologia.
  • Stile di vita sedentario: sebbene il lipedema non sia causato dall’obesità, la mancanza di attività fisica può peggiorarne i sintomi.
    1
    Image from Wikipedia

Come si manifesta?

I sintomi principali del lipedema includono:

  • Accumulo simmetrico di grasso nelle gambe e, talvolta, nelle braccia, con risparmio di mani e piedi
  • Noduli all’interno del grasso che danno la sensazione di avere qualcosa sotto la pelle
  • Sensazione di pesantezza
  • Dolore che può variare da lieve a grave e può essere costante o presente solo alla pressione
  • Facilità alla formazione di ecchimosi
  • Progressivo peggioramento con il tempo, se non trattato
  • Insorgenza di stasi linfatica con sviluppo di forme miste tipo lipo-linfedema.

Quali sono gli stadi del lipedema?

Il lipedema è classificato in quattro stadi, basati sulla progressione della malattia e sulle caratteristiche del tessuto adiposo:

Stadio 1 – Fase iniziale

  • La pelle è ancora liscia e uniforme.
  • Il tessuto adiposo è morbido, ma più voluminoso rispetto alla norma.
  • Può essere presente una leggera tendenza alla formazione di lividi.
  • Il dolore e la sensibilità aumentano progressivamente.

Stadio 2 – Fase intermedia

  • La pelle inizia a diventare irregolare e nodulare (aspetto a “materasso” o “buccia d’arancia”).
  • Il tessuto adiposo diventa più denso e nodulare, con formazioni più evidenti sotto la pelle.
  • I sintomi di dolore e gonfiore peggiorano.
  • Maggiore facilità alla comparsa di lividi.

Stadio 3 – Fase avanzata

Il grasso si accumula in modo significativo, formando masse o pieghe evidenti (specialmente su cosce e ginocchia).

  • La pelle ha un aspetto sempre più irregolare e il tessuto adiposo è molto fibroso.
  • La mobilità può essere compromessa a causa dell’eccesso di tessuto.
  • Il dolore è persistente e il gonfiore aumenta.

Stadio 4 – Lipo-linfedema (complicazione avanzata)

  • Il lipedema si associa a un linfedema secondario, con accumulo di liquidi e grave gonfiore.
  • Il tessuto adiposo è molto indurito e fibrotico.
  • La mobilità è notevolmente ridotta.
  • Il rischio di infezioni cutanee e altre complicanze è elevato.
17175 lipedema illustration

Quali sono le complicanze del lipedema?

Il lipedema può portare a:

  • Difficoltà nel camminare.
  • Sentimenti di imbarazzo e ansia.
  • Depressione.
  • Linfedema secondario o lipo-linfedema (blocco nel sistema linfatico che causa l’accumulo di un fluido chiamato linfa).
  • Malattie venose.
  • Piedi piatti.
  • Problemi articolari.
  • Genu valgo (ginocchia che si toccano quando i piedi sono distanziati).

Come si diagnostica?

La diagnosi del lipedema si basa principalmente sull’anamnesi e sull’esame clinico.
I depositi di grasso dolorosi distinguono il lipedema dal normale grasso corporeo, che non provoca dolore. Inoltre, le persone con lipedema presentano una chiara differenza di dimensione tra i piedi non colpiti e le gambe affette.

Tuttavia, le tecniche di imaging possono supportare la diagnosi e distinguere il lipedema da altre condizioni, come il linfedema o l’obesità. Tra le metodiche di imaging più utilizzate troviamo:

  • Linforisonanza magnetica (L-RMN): esame non invasivo, permette di valutare l’accumulo adiposo e differenziare il lipedema dal linfedema, evidenziando la distribuzione del tessuto adiposo e la presenza di eventuali alterazioni linfatiche;
  • Ecografia ad alta risoluzione: esame non invasivo, utile per visualizzare le caratteristiche del tessuto adiposo e individuare eventuali alterazioni strutturali;
  • Tomografia a impedenza bioelettrica: esame non invasivo, può fornire informazioni sulla composizione corporea e sulla distribuzione dei fluidi.

Come si tratta?

Non esiste una cura definitiva per il lipedema, ma diverse strategie terapeutiche possono aiutare a migliorare i sintomi, riducendo dolore e infiammazione. È possibile iniziare con trattamenti semplici e non invasivi e passare a terapie più complesse se necessario. Il trattamento del lipedema può includere:

  • Esercizio fisico: nuoto, ciclismo e camminata aiutano a migliorare la mobilità e a ridurre il gonfiore. L’attività fisica in acqua riduce anche lo stress sulle articolazioni.
  • Dieta antinfiammatoria.
  • Dieta sana per il cuore: può rallentare la progressione del lipedema, soprattutto se diagnosticato precocemente. Tuttavia, la dieta da sola di solito non elimina il lipedema come accade con altri tipi di grasso.
  • Calze a compressione.
  • Idratazione della pelle.
  • Farmaci o integratori: alcune sostanze come anfetamine, fentermina, metformina, resveratrolo, diosmina e selenio possono aiutare a ridurre infiammazione, gonfiore e altri sintomi.
  • Fitoterapia antiossidante.
  • Linfodrenaggio manuale per stimolare il sistema linfatico, terapia compressiva;
  • Liposuzione assistita (WAL o PAL): tecnica chirurgica per la rimozione selettiva del tessuto adiposo patologico;
  • Supporto psicologico: fondamentale per affrontare l’impatto emotivo e psicologico della malattia.

Individuare precocemente la malattia e intervenire con trattamenti adeguati può aiutare a rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita

  • Cellina M, Gibelli D, Soresina M, Menozzi A, Martinenghi C, Panzeri M, Oliva G. Non-contrast MR Lymphography of lipedema of the lower extremities. Magn Reson Imaging. 2020 Sep;71:115-124. doi: 10.1016/j.mri.2020.06.010.
  • Lohrmann C, Foeldi E, Langer M. MR imaging of the lymphatic system in patients with lipedema and lipo-lymphedema. Microvasc Res. 2009 May;77(3):335-9. doi: 10.1016/j.mvr.2009.01.005.
  • Warren Peled A, Kappos EA. Lipedema: diagnostic and management challenges. Int J Womens Health. 2016 Aug 11;8:389-95. doi: 10.2147/IJWH.S106227.
  • Fife CE, Maus EA, Carter MJ. Lipedema: a frequently misdiagnosed and misunderstood fatty deposition syndrome. Adv Skin Wound Care. 2010 Feb;23(2):81-92; quiz 93-4. doi: 10.1097/01.ASW.0000363503.92360.91.

Altri articoli per te