Vai al contenuto
  • Come prepararsi
  • Esami

    Radiografia

    Radiografia

    Densitometria Ossea (MOC)

    Osteoporosi

    Radiologia Dinamica Digitale

    Radiografia in Neuroradiologia

    RX colonna vertebrale in toto

    RX cranio e seni paranasali

    Densitometria Ossea

    Osteoporosi

    Densitometria Ossea (MOC)

    TC Tomografia Computerizzata

    TC – Tomografia computerizzata

    TAC coronarica (cardioTAC)

    TAC total body

    TAC del massiccio facciale

    Angio TAC

    TC in Neuroradiologia

    Angio-TC dei tronchi sovraortici o dei vasi intracranici

    Cone Beam

    TC rachide o colonna vertebrale

    TC orecchio

    TC encefalo o del capo

    Ecografia

    Ecografia

    Ecografia della tiroide

    Ecografia dei nervi periferici

    Eco-color-Doppler

    Ecografia dell’apparato urinario

    Ecografia muscolotendinea

    Ecografia dei linfonodi

    Elastosonografia

    Ecografia delle anse intestinali

    Ecografia addome completo

    Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)

    Ecografia mammaria

    RM Risonanza Magnetica

    Risonanza Magnetica

    10 controindicazioni alla Risonanza Magnetica

    Pacemaker in Risonanza

    Artro-RM di spalla

    Linforisonanza (linfo-RM)

    8 differenze tra risonanza chiusa e aperta

    RM multiparametrica della prostata

    RM della spalla

    RM del ginocchio

    Risonanza magnetica mammaria

    Colangio-RM

    Entero-RM

    RM del fegato

    RM in Neuroradiologia

    Angio-RM cerebrale

  • Specializzazioni

    Neuroradiologia

    TC rachide o colonna vertebrale

    TC orecchio

    TC in Neuroradiologia

    TC encefalo o del capo

    RX cranio e seni paranasali

    RX colonna vertebrale in toto

    RM in Neuroradiologia

    RM Encefalo

    Radiografia in Neuroradiologia

    Neuroradiologia

    Angio-RM cerebrale

    Muscolo-scheletrica

    RM della spalla
    RM del ginocchio
    Radiologia muscolo-scheletrica
    Ecografia muscolotendinea
    Artro-RM di spalla

    Interventistica

    Software assistance in radiologia interventistica extravascolare
    Radiologia Interventistica
    Litoclasia percutanea ecoguidata
    Infiltrazioni eco-guidate
    Infiltrazioni delle faccette articolari lombari eco-guidate
    Infiltrazioni delle articolazioni sacroiliache ecoguidate
    Infiltrazioni dell’anca con acido ialuronico
    Farmaci utilizzati nelle infiltrazioni
    Corticosteroidi, cosa sono e che effetti hanno nella terapia infiltrativa
    Acido ialuronico: cos’è e come funziona?

    Senologia

    Senologia

    Risonanza magnetica mammaria

    Mammografia con mezzo di contrasto (CEM)

    Ecografia mammaria

    BIRADS, cosa significa? Facciamo chiarezza!

    Autopalpazione al seno

    Cardioradiologia

    Cardioradiologia
    TAC coronarica (cardioTAC)
  • Tematiche

    Mezzi di contrasto

    3 cose da fare per prepararsi ad un esame con contrasto
    Mezzi di contrasto epatospecifici
    Mezzi di contrasto
    10 domande e risposte sui mezzi di contrasto

    Intelligenza Artificiale

    Applicazioni dell’AI in radiologia
    Radiomica: cos’è e a cosa serve?
    IA, innovazione e sfide

    Articoli avanzati

    Radiazioni

    Radiazioni ionizzanti

    Radiologia e dintorni

    Minacce informatiche nell’ambito della radiologia
    Teleradiologia
    Radiologia a domicilio
    Le 4 professioni della radiologia
    Strategie di backup in ambito sanitario
    Storia della Radiologia: Wilhelm Röntgen
  • FOLLOW US

    Facebook Instagram Linkedin X-twitter
Chi siamo
  • Home
  • Come prepararsi
  • Esami
  • Specializzazioni
  • Tematiche
  • Chi siamo
  • Follow us
    Facebook Instagram Linkedin X-twitter
Facebook Instagram Linkedin X-twitter

Le 4 professioni della radiologia

  • Giugno 5, 2023
Radiologia e dintorni
Argomenti correlati

Storia della Radiologia: Wilhelm Röntgen

Strategie di backup in ambito sanitario

Teleradiologia

Radiologia a domicilio

Minacce informatiche nell’ambito della radiologia

Le 4 professioni della radiologia

Indice

Picture of Dott. Paolo Felisaz

Dott. Paolo Felisaz

Medico Specialista in Radiodiagnostica, Ospedale Fatebenefratelli, Milano
I miei articoli

Medico Radiologo

Medico che interpreta gli esami
Prescrive esami e supervisiona
radiologist
Esegue procedure interventistiche
Prepara il referto

Il radiologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie utilizzando immagini diagnostiche, come radiografie, tomografie computerizzate (TC), risonanze magnetiche (RM) ed ecografia. Ecco alcune delle principali attività che svolge un radiologo:

  • Interpretazione delle immagini diagnostiche: Il radiologo analizza attentamente le immagini diagnostiche per individuare anomalie, lesioni, tumori o altre condizioni patologiche nel corpo dei pazienti. Utilizzando la sua conoscenza anatomica e patologica, il radiologo cerca di identificare le cause dei sintomi presenti e formulare una diagnosi accurata.
  • Prescrizione e supervisione degli esami radiologici: Il radiologo può richiedere specifici esami radiologici, come radiografie, TC o RM, per confermare una diagnosi o valutare la risposta al trattamento. Supervisiona anche l’esecuzione degli esami radiologici per garantire la qualità delle immagini e l’accuratezza della procedura.
  • Procedure diagnostiche e interventistiche: Il radiologo può eseguire procedure diagnostiche o terapeutiche guidate da immagini, come biopsie sotto guida radiologica, drenaggio di fluidi o terapie termiche, come l’ablazione dei tumori.
  • Collaborazione con altri medici: Il radiologo lavora a stretto contatto con altri medici per aiutare nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti. Può anche partecipare a discussioni multidisciplinari riguardanti casi complessi.
  • Preparazione di referti radiologici: Il radiologo registra le proprie osservazioni sulle immagini diagnostiche e prepara referti dettagliati che vengono inviati ai medici richiedenti. Gestisce anche l’archiviazione e la conservazione delle immagini radiologiche e dei relativi documenti.

Tecnico di Radiologia

Esegue gli esami
Prepara il paziente
technician
Controlla le attrezzature
Può lavorare con radiologi, radioterapisti e medici nucleari

Un tecnico di radiologia medica (TSRM) è un professionista sanitario specializzato nella produzione di immagini mediche utilizzando le varie tecniche di imaging, collaborando col medico radiologo. Ma non solo, può anche lavorare nel campo della radioterapia e della medicina nucleare, affiancando il medico radioterapista ed il medico nucleare. 

Le responsabilità di un tecnico di radiologia includono:

  1. Preparazione del paziente: Il tecnico di radiologia spiega al paziente il procedimento dell’esame e garantisce che il paziente sia posizionato correttamente per l’acquisizione delle immagini. Possono essere necessarie istruzioni sul respiro, sulla posizione del corpo o sulla rimozione di oggetti metallici.

  2. Controllo dell’attrezzatura: Il tecnico di radiologia utilizza e controlla le apparecchiature di imaging per acquisire immagini di alta qualità. Questo può includere la regolazione dei parametri tecnici, come l’intensità dei raggi X o la durata dell’esposizione, per ottenere immagini ottimali.

  3. Sicurezza del paziente: Il tecnico di radiologia deve prendere precauzioni per garantire la sicurezza del paziente durante l’esame. Questo può includere l’uso di schermi di protezione per ridurre l’esposizione ai raggi X e l’assicurazione che solo le parti del corpo necessarie vengano esposte alla radiazione.

  4. Collaborazione con il medico: Dopo aver acquisito le immagini, il tecnico di radiologia le prepara per l’interpretazione da parte del medico. Possono annotare informazioni rilevanti e mettere in evidenza eventuali anomalie o aree di interesse.

  5. Mantenimento delle attrezzature: Il tecnico di radiologia è responsabile della manutenzione delle attrezzature di imaging, come la pulizia regolare, il controllo delle prestazioni e il segnalamento di malfunzionamenti.

Infermiere di Radiologia

Accoglienza e preparazione
Assistenza
nurse
Gestione delle emergenze
Monitoraggio e cure post esame

L’infermiere di radiologia è un professionista sanitario specializzato nell’assistenza infermieristica specifica per i pazienti che si sottopongono a esami di imaging medico. In generale, l’infermiere di radiologia svolge un ruolo chiave nel garantire la sicurezza, il comfort e la cura dei pazienti sottoposti a esami radiologici.

Le responsabilità dell’infermiere di radiologia includono:

  1. Accoglienza e preparazione del paziente: L’infermiere di radiologia accoglie i pazienti e li informa sul procedimento dell’esame radiologico, rispondendo alle loro domande e fornendo supporto emotivo. Si occupa di verificare l’identità del paziente, di raccogliere informazioni cliniche pertinenti e di ottenere il consenso informato.

  2. Preparazione dell’ambiente: L’infermiere di radiologia si assicura che l’ambiente di esame sia pulito, sicuro e attrezzato correttamente. Può preparare l’attrezzatura e gli strumenti necessari per l’esame radiologico, assicurandosi che siano funzionanti e pronti per l’uso.

  3. Assistenza durante l’esame: Durante l’esame radiologico, l’infermiere di radiologia supporta il paziente nel posizionamento corretto, collaborando con il tecnico di radiologia per garantire che il paziente sia nella posizione adeguata per l’acquisizione delle immagini. Possono anche fornire supporto emotivo e comfort al paziente durante l’esame, spiegando ciò che sta accadendo e riducendo l’ansia o il disagio.

  4. Gestione delle emergenze: L’infermiere di radiologia è addestrato per riconoscere e gestire le emergenze che possono verificarsi durante gli esami radiologici, come le reazioni allergiche ai mezzi di contrasto o le situazioni di emergenza cardiovascolare. Possono somministrare farmaci o fornire trattamenti di supporto in queste situazioni.

  5. Monitoraggio e cura post-esame: Dopo l’esame, l’infermiere di radiologia può monitorare il paziente per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse e fornire cure appropriate. Possono essere coinvolti nella gestione delle complicanze, nell’applicazione di medicazioni o nel fornire istruzioni post-esame al paziente.

Fisico Sanitario

Controllo qualità
Dosimetria
Phisicist
Sicurezza
Ottimizzazione delle immagini

Il fisico sanitario è un professionista specializzato nella gestione delle apparecchiature mediche, nella valutazione delle radiazioni e nella garanzia della sicurezza radiologica all’interno delle strutture sanitarie. Nel contesto della radiologia, il fisico sanitario svolge diverse mansioni di importanza critica. Eccone alcune:

  1. Controllo di qualità: Il fisico sanitario è responsabile della valutazione e del controllo della qualità delle apparecchiature radiologiche, come macchine a raggi X, TC ed RM. Ciò include la calibrazione periodica degli strumenti di misurazione, il monitoraggio delle dosi di radiazioni emesse dalle apparecchiature e la verifica della qualità delle immagini diagnostiche.

  2. Dosimetria: Il fisico sanitario è coinvolto nella misurazione e nella valutazione delle dosi di radiazioni che i pazienti ricevono durante gli esami radiologici. Utilizzando strumenti di dosimetria e software specializzati, il fisico sanitario monitora e registra le dosi di radiazioni per garantire che siano entro limiti accettabili e che siano ottimizzate per fornire una diagnosi accurata con la minima esposizione ai pazienti.

  3. Sicurezza radiologica: Il fisico sanitario lavora per garantire che le procedure radiologiche siano eseguite in modo sicuro per i pazienti, il personale sanitario e l’ambiente circostante. Collabora con il personale medico e tecnico per implementare e monitorare le pratiche di sicurezza radiologica, come l’uso di schermi di protezione, la corretta gestione dei radiofarmaci e la formazione del personale riguardo alle precauzioni radiologiche.

  4. Ottimizzazione delle immagini diagnostiche: Il fisico sanitario collabora con il personale medico e tecnico per garantire che le immagini diagnostiche siano di alta qualità e forniscono le informazioni necessarie per una diagnosi accurata. Questo può includere l’ottimizzazione dei parametri tecnici di acquisizione delle immagini, la calibrazione dei monitor di visualizzazione e la standardizzazione delle procedure di imaging.

  5. Ricerca e sviluppo: Il fisico sanitario è coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche di imaging radiologico, protocolli di dosimetria avanzata e tecnologie innovative per migliorare la diagnosi e il trattamento. Partecipa a studi clinici, pubblicazioni scientifiche e collaborazioni interdisciplinari per promuovere l’avanzamento della radiologia.

Altri articoli per te

Mezzi di contrasto

Mezzi di contrasto

Mezzi di contrasto

10 domande e risposte sui mezzi di contrasto

Senologia

Senologia

Radiografia

Radiografia

Ecografia

Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)

RM

Linforisonanza (linfo-RM)

Intelligenza artificiale

IA, innovazione e sfide

Muscoloscheletrica

Radiologia muscolo-scheletrica

Home - Pazienti - Le 4 professioni della radiologia

ESAMI

  • Densitometria Ossea
  • Ecografia
  • Mammografia
  • Radiografia
  • RM
  • TC
  • Densitometria Ossea
  • Ecografia
  • Mammografia
  • Radiografia
  • RM
  • TC

INNOVAZIONE

  • Intelligenza artificiale
  • Mezzi di contrasto
  • Sicurezza
  • Intelligenza artificiale
  • Mezzi di contrasto
  • Sicurezza

SPECIALIZZAZIONI

  • Cardioradiologia
  • Muscoloscheletrica
  • Neuroradiologia
  • Interventistica
  • Senologia
  • Cardioradiologia
  • Muscoloscheletrica
  • Neuroradiologia
  • Interventistica
  • Senologia

INFO

  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Disclaimer
  • Termini e condizioni

FOLLOW US

Facebook Instagram Linkedin X-twitter

Radiologica è un marchio registrato © Made in Italy with ❤

Radiologica is licensed under CC BY-NC-ND 4.0

Attenzione. Le informazioni contenute nel Sito hanno finalità esclusivamente divulgativa, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Fare sempre riferimento al proprio medico. Leggi il disclaimer.