RX colonna vertebrale in toto

Indice

Altri articoli per te

Immagine di Prof.ssa Anna Pichiecchio

Prof.ssa Anna Pichiecchio

Direttore del dipartimento di Neuroradiologia Fondazione IRCCS Mondino di Pavia. Professore Ordinario in Neuroradiologia, Università di Pavia.

Info e contatti

Cos’è?

La radiografia della colonna vertebrale in toto o completa, permette di ottenere un’unica immagine dell’intera colonna vertebrale, dalla cervicale al bacino, e di visualizzare e poter quindi valutare:

  • il tratto cervicale;
  • il tratto dorsale;
  • il tratto lombosacrale.

L’analisi dei diversi distretti rachidei può avvenire anche separatamente.

Quali sono le principali indicazioni?

La radiografia della colonna vertebrale completa consente di rilevare la presenza di:

  • alterazioni congenite (es. scoliosi, lordosi, cifosi)
  • patologia traumatica
  • processi degenerativi

Inoltre, l’esame è in grado di studiare la colonna vertebrale anche a livello posturale, valutando le fisiologiche curvature e la stabilità della colonna vertebrale sia nelle condizioni statiche sia a seguito di manovre dinamiche di massima flessione ed estensione.

In cosa consiste l’esame?

Il tempo di esecuzione è di pochi secondi. Tempi più lunghi sono richiesti solo per esami particolarmente complessi e/o richiedono l’esecuzione di manovre dinamiche.

L’esame viene condotto ponendo l’area di indagine in corrispondenza dell’apparecchiatura radiografica; il paziente può essere posizionato in clinostatismo o in ortostatismo, in questo caso si parla di ‘esame in carico’.

Come mi devo preparare?

Clicca qui per visualizzare la preparazione all’esecuzione degli esami radiografici (RX).

Limiti

Clicca qui per visualizzare i limiti degli esami radiografici (RX).

Controindicazioni

Clicca qui per visualizzare la lista delle controindicazioni agli esami radiografici (RX).

Altri articoli per te